L’8 settembre 1943, con l’occupazione nazista del nostro Paese, poco meno di un milione di militari italiani vennero disarmati e catturati dai tedeschi. Alcuni riuscirono a dileguarsi nel caos di quelle settimane, alcuni – una volta entrati nei campi di prigionia – aderirono alla Repubblica sociale italiana e tornarono in Italia. Ma la stragrande maggioranza, circa 600.000, preferì rimanere nei campi di prigionia piuttosto che aderire alla Rsi. Colpito dal rifiuto dei prigionieri, nell’estate del 1944 Hitler li trasformò in ‘lavoratori volontari’, ovvero coatti. Per le pessime condizioni di vita nei campi, circa 50.000 persero la vita. Gli Internati militari italiani (Imi), dunque, furono protagonisti del primo ‘referendum antifascista’, ma hanno sempre fatto fatica a trovare un riconoscimento nella memoria della guerra e della Resistenza e in questi ultimi anni sono diventati un oggetto di contesa politica. Il loro ‘No’ al fascismo di Salò è stato depotenziato di ogni valore morale e politico. Sono tornati a essere dei prigionieri e non dei ‘resistenti senz’armi’. Un esempio di ‘battaglia sulla memoria’ nella quale la Resistenza rischia di essere di nuovo accantonata.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»
Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»
| Titolo | Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza» |
| Autore | Nicola Labanca |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Storia e società |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788858144527 |
Libri dello stesso autore
€32,00
Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica
Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Filippo Masina
Viella
€33,00
€29,00
€30,00
Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018)
Emanuele Ertola
Unicopli
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

