Nonostante il fenomeno del brigantaggio si fosse già placato qualche anno prima della pubblicazione delle "Cronache del brigantaggio" (1893), esso era argomento ancora vivo e bruciante nei racconti popolari, nei ricordi degli anziani, nella topografia calabrese. Proprio dalla tradizione trae ispirazione la narrativa di Nicola Misasi, il quale trasforma la "mitologia popolare" in una vera e propria epopea brigantesca, le conferisce spessore letterario e, attraverso una variegata galleria di personaggi, ne contrassegna in maniera inconfondibile la dimensione umana e storica.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Cronache del brigantaggio
Cronache del brigantaggio
Titolo | Cronache del brigantaggio |
Autore | Nicola Misasi |
Curatore | M. Petrella |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Biblioteca dell'amaranto |
Editore | Carabba |
Formato |
![]() |
Pagine | 333 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788863444148 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€13,00
Patologia e clinica delle articolazioni sacroiliache
Nicola Misasi, Mario Misasi, Clemente Servodio Iammarrone
Idelson-Gnocchi
€103,29
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00