Per smettere di essere antropocentrici occorre una nuova umanità davvero ecologica. Per non essere più antropocentrici, però, non basta depotenziare il soggetto: occorre liberare l’umano dalla tirannia degli oggetti. Infatti, soggetto e oggetto procedono e cadono insieme. Questa liberazione dagli oggetti va compiuta sul piano percettivo. Questo libro propone un cambio di prospettiva per ripensare l’esperienza estetica su base radicalmente processuale e relazionale: estetica senza (s)oggetti, ovvero concepire la realtà come un sistema in cui tutto è relazione – nel senso di un continuo intrecciarsi tra eventi. La scienza contemporanea, la filosofia relazionale e processuale, il buddhismo convergono oggi nell’affermare che conoscenza ed esperienza non sono su piani distinti: la relatività fisica corrisponde alla relatività delle qualità estetiche. Percepire ha, allora, profonde conseguenze non solo sul significato specifico delle esperienze estetiche, dei giudizi e delle valutazioni, ma sul nostro modo di vivere.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire
Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire
Titolo | Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire |
Autore | Nicola Perullo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Habitus |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788865484494 |
Libri dello stesso autore
Del giudicar veloce e vacuo. Metacritica della critica gastronomica
Nicola Perullo
Edizioni Estemporanee
€14,00
in uscita
Scritti gastronomici-corsari e altri saggi sulla consapevolezza del cibo
Nicola Perullo
Edizioni ETS
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90