La dimensione macroeconomica ha, sin dagli albori del costituzionalismo moderno, intrattenuto una stretta relazione con quest'ultimo. Le questioni relative alla finanza pubblica, in particolare quella del bilancio, hanno infatti significativamente plasmato alcuni degli aspetti maggiormente determinanti delle esperienze costituzionali osservabili, moderne e contemporanee. Ciò è vero tanto per ciò che riguarda la forma di governo — rispetto alla quale la funzione di bilancio si apprezza, in primis, per la sua centralità nelle dinamiche di relazione tra organi esecutivi e organi legislativi — quanto per la forma di Stato, ove le scelte compiute o programmate in materia finanziaria, e gli orientamenti valoriali ad esse sottostanti, divengono un elemento-chiave per qualificare le tipologie della stessa. Si pensi, ad esempio, alla forma di Stato democratico-pluralista, specie nelle esperienze in cui questa si è maggiormente intrecciata alla nozione di Stato sociale: la tendenza alla crescita della spesa pubblica (tipica di uno Stato interventista per definizione) assume, in quei casi, la valenza di caposaldo del concreto esercizio di una vasta gamma di diritti — segnatamente di quelli sociali — evidenziandosi, in tale maniera, come presupposto per il perseguimento dei principi e dei valori che caratterizzano i relativi ordinamenti giuridici e politici. Le riflessioni teoriche sul punto hanno, dunque, animato la letteratura giuspubblicistica in un arco di tempo plurisecolare, permettendo di constatare come della rilevanza di questo tema non sia mai difettata un'ampia consapevolezza presso gli studiosi della cosa pubblica di estrazione giuridica...» (Dall'Introduzione)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'organismo indipendente di bilancio in Italia. Origini, caratteristiche, prospettive
L'organismo indipendente di bilancio in Italia. Origini, caratteristiche, prospettive
Titolo | L'organismo indipendente di bilancio in Italia. Origini, caratteristiche, prospettive |
Autore | Nicola Pettinari |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 181 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788892139268 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le nuove ordinanze ad incostituzionalità prospettata in Italia. Riflessioni a margine di una tecnica decisoria «peculiare»
Nicola Pettinari
Editoriale Scientifica
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50