Nelle rappresentazioni settecentesche, l'isola d'Ischia è ritratta prevalentemente come profilo di un insieme compositivo, relegata a confine che delimita un più ampio scenario, talvolta costituito dall'evento storico su cui si concentra la narrazione artistica; altre volte l'isola diviene parte integrante della fisionomia del paesaggio di carattere archeo-ambientale. Nell'Ottocento, al seguito del Grand Tour - o indipendentemente da esso - l'isola fu "riscoperta" e minuziosamente esplorata al suo interno da artisti e architetti provenienti dai vari paesi europei, e in particolare dalla Francia, le cui tracce costituiscono il motivo della presente ricerca. Ed è di valore artistico e storico la rappresentazione inedita della realtà ambientale dell'isola con i suoi abitanti, così come si presentava agli occhi dei pittori nell'attraversare territori impervi e di struggente bellezza. E a partire da Valenciennes e da Denis che l'isola, benché nota per le sue acque termali, viene vista ed esplorata nell'incanto dei luoghi e nell'intimità culturale dei suoi abitanti, nei quali ritrovare i naturali discendenti del mito classico, come affermava il critico Etienne-Jean Delécluze a proposito della pittura di Léopold Robert. Una dimensione inedita che pittori e scrittori racconteranno nel corso dell'Ottocento; Ischia diviene il centro dell'attenzione e quello degli artisti sarà un viaggio emozionale, un trasporto intenso e coinvolgente come riporterà Turpin De Crissé nel libro "Souvenirs du golfe de Naples". Si deve agli artisti che si avvicendarono sull'isola, ai loro album, ai loro incantevoli disegni, se non è andata del tutto dispersa l'immagine del suo passato.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Ischia nelle arti visive francesi dell'Ottocento
Ischia nelle arti visive francesi dell'Ottocento
Titolo | Ischia nelle arti visive francesi dell'Ottocento |
Autori | Nicoletta D'Arbitrio, Luigi Ziviello |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Cubi |
Editore | ad est dell'equatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788899381417 |
Libri dello stesso autore
Le dimore dei Murat da Parigi a Napoli. La rinascita del classicismo: Étienne Chérubin Leconte architetto
Luigi Ziviello, Nicoletta D'Arbitrio
ad est dell'equatore
€30,00
Ischia. L'architettura rupestre delle case di pietra
Nicoletta D'Arbitrio, Luigi Ziviello
Edizioni Scientifiche Italiane
€48,00
L'età dell'oro. I maestri dell'arte orafa del Regno di Napoli. Il borgo orefici
Nicoletta D'Arbitrio
Artemisia Comunicazione
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00