Nicolò Manucci (Venezia, circa 1638, presumibilmente morto a Chennai nel 1717), è stato uno dei più grandi viaggiatori italiani. Giovanissimo iniziò le sue peregrinazioni (intorno ai quattordici anni) e a diciassette arrivò a Delhi. Le sue frequentazioni del territorio indiano sono diventate leggendarie: entrò in contatto con i più importanti uomini di quel paese e scrisse questa straordinaria “Storia del Gran Mogol”. Egli si trovò in India in una situazione particolarmente favorevole per conoscere e narrare la storia politica e sociale, le usanze caratteristiche e le misteriose pratiche religiose di quel popolo, in uno dei periodi più tormentati e sanguinosi che segnarono la fine del regno di Shah Jahan e portarono sul trono il sesto sultano mongolo, il feroce Aurangzeb, detto “il conquistatore del mondo”. Nella sua “storia” Manucci racconta del suo lungo viaggio per arrivare in India (ora, si pensi a cosa deve essere stato per un giovanissimo ragazzo di Venezia, città seppur marinara e con secolari tradizioni di viaggi in Oriente, in una età così giovane, entrare in contatto con un mondo durissimo come quello del viaggio e in seguito con una civiltà totalmente diversa e lontana dalla sua), con episodi di incredibile vividezza. La seconda parte comprende l’esposizione degli avvenimenti che si verificarono sotto il regno di Aurangzeb dal 1658 al 1670; in essa sono intercalate abbondantissime notizie e descrizioni relative ai viaggi del nostro veneziano e alle numerose avventure occorsegli nello stesso periodo di tempo. La terza parte tratta della corte del Mogol, rivelandoci la vita intima della corte stessa, gli usi dell’harem, le abitudini delle regine e delle concubine con anche la descrizione di animali per quei tempi addirittura fantastici per un occidentale. Nella quarta parte la narrazione degli avvenimenti del “Mogol” continua, ma ci sono frequenti disquisizioni sulle missioni dei gesuiti. Infine l’ultima parte protrae la narrazione fino al 1707 con continui rimandi al passato. La storia del Mogol è un meraviglioso documento storico, uno spaccato incredibile della vita sia del Manucci sia della corte che frequentò. Dell’intera opera sono state scelte le parti di maggiore interesse, in modo da presentare un quadro quanto più possibile ampio, espressivo e omogeneo dell’India del 1600 e degli avvenimenti che l’autore ha potuto raccogliere o ai quali ha partecipato.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Storia del Mogol. Usi e costumi dell'India
Storia del Mogol. Usi e costumi dell'India
| Titolo | Storia del Mogol. Usi e costumi dell'India |
| Autore | Nicolò Manucci |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Sol Levante, 49 |
| Editore | Luni Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 07/2018 |
| ISBN | 9788879845557 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

