Gli argomenti raccolti in questo testo sono presentati a un livello introduttivo e costituiscono il nucleo di conoscenze di base per un primo corso di econometria nell'ambito dei corsi di laurea triennali nelle scienze economiche, statistiche, economiche aziendali, nelle scienze politiche ad orientamento economico ed altri corsi di laurea di contenuto economico. Nella loro presentazione abbiamo cercato di mantenere il rigore statistico e, pur limitandoci ai contenuti che secondo noi costituiscono le basi fondamentali dell'econometria, abbiamo inserito anche alcuni aggiornamenti più recenti apparsi in letteratura (per esempio sugli strumenti deboli), pur consapevoli di quanto sia difficile trasferire nuove conoscenze, non ancora ben strutturate, in un libro di testo introduttivo. Nel sito www.giappichelli.it/2564.html il lettore troverà un'estensione del volume in cui sono presentati argomenti che abbiamo deciso di non trattare in questa versione introduttiva, come i modelli a variabili dipendenti limitate e i modelli a più equazioni. Nel sito sono altresì disponibili approfondimenti e sviluppi metodologici più rigorosi e completi degli argomenti trattati nel testo.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Introduzione all'econometria
Introduzione all'econometria
Titolo | Introduzione all'econometria |
Autori | Nunzio Cappuccio, Renzo Orsi |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | X-453 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788834825648 |
€40,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90