L'opera illustra alcuni aspetti della civiltà greca, su cui si è concentrata l'attenzione di studiosi per nulla preoccupati delle sue origini più remote. Dall'insieme delle riflessioni emerge la funzione assunta dal vicino Oriente nel trasmettere alle varie popolazioni che si affacciavano sul Mediterraneo, i "prodotti" più importanti della propria cultura letteraria e religiosa: i primi emigranti orientali, infatti, portavano con sé insieme con usi e costumi le proprie divinità.
- Home
- Sapientia ineffabilis
- Alle falde d'Elicona. Influssi mesopotamici sui miti greci
Alle falde d'Elicona. Influssi mesopotamici sui miti greci
Titolo | Alle falde d'Elicona. Influssi mesopotamici sui miti greci |
Autore | Orazio Antonio Bologna |
Collana | Sapientia ineffabilis, 18 |
Editore | If Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788867881536 |
Libri dello stesso autore
Gonzagide. Poema epico in quattro libri (sec. XV). Testo latino a fronte
Giovanni Pietro Arrivabene
Viella
€32,00
Dal Corano alla Divina Commedia. Un mistero ancora irrisolto nella storia della letteratura
Hafez Haidar, Orazio Antonio Bologna
DIARKOS
€17,00
Dialetto di Pago Veiano. Lessico. Ortoepico e ortografico con cenni di vita e costumanze locali
Orazio Antonio Bologna
Fergen
€30,00
Samnitica nympha. Hymnus in Capuam
Orazio Antonio Bologna, Antonio Jodice
Ist. Nazionale di Studi Romani
€5,16
Amor-In urbis Romae genethliacon
Florindo Di Monaco, Orazio Antonio Bologna
Ist. Nazionale di Studi Romani
€5,16
Silva. De cannibus cultura in multae Campaniae arvis
Orazio Antonio Bologna, Antonio Jodice
Ist. Nazionale di Studi Romani
€4,65