Il territorio, piuttosto che come "dato", può essere concettualizzato in termini "potenziali". La realtà e consistenza dello stesso rimandano, infatti, al quadro rappresentazionale di coloro che al medesimo fanno riferimento, focalizzando l'attenzione sugli aspetti che lo caratterizzano in termini di "limiti" o, viceversa, individuandone le "potenzialità". La problematica specifica, peraltro, va oltre i processi puramente cognitivi, coinvolgendo la rappresentazione del sé, specialmente per le dimensioni che, in termini di possible selves, rimandano alla progettualità di vita delle persone coinvolte.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento
Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento
Titolo | Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento |
Autori | Orazio Licciardello, Claudia Castiglione |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Cultura e formazione. Psicologia, 4 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788877963994 |
Libri dello stesso autore
Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo
Orazio Licciardello, Giuseppina Maria Cardella
Franco Angeli
€25,00
Gli strumenti psicosociali nella ricerca e nell'intervento. Premesse epistemologiche e dimensioni applicative
Orazio Licciardello
Franco Angeli
€27,00
Turismo potenziale e risorse umane
Orazio Licciardello, Claudia Castiglione, Manuela Mauceri
Bonanno
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00