Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e formazione. Psicologia

Del male. Il silenzio di Freud

Del male. Il silenzio di Freud

Armando Faraone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 150

Armando Faraone in questo saggio svolge un'appassionata riflessione sull'origine del male nel tentativo di gettare un po' di luce su un fenomeno su cui si è affaticata la mente di tanti pensatori. Scartata l'ipotesi istintivista, come la spiegazione economico-sociale dell'origine del male, Faraone indaga scegliendo il versante delle motivazioni profonde dell'agire umano e quindi della psicoanalisi. Pur salvaguardando il valore euristico della psicologia del profondo, ne denuncia i limiti, spostando la ricerca sul piano speculativo. Un libro, questo, che ci interpella e che come scrive Carmelo Vigna nella presentazione: «è una sorta di distillato dell'anima, un tentativo di risposta a una domanda antica, antica per la biografia del nostro Autore, ma altrettanto antica per la "biografia" dell'umanità intera: è la domanda intorno all'origine del male». presentazione di Carmelo Vigna.
14,00

La riforma psichiatrica nella terra del Gattopardo. La legge 180 in Sicilia 1978-2014

La riforma psichiatrica nella terra del Gattopardo. La legge 180 in Sicilia 1978-2014

Fiorentino Trojano

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 184

Dopo 36 anni dalla legge 180, la cosiddetta "legge Basaglia", in Sicilia abbiamo nelle strutture residenziali quasi lo stesso numero di ricoverati rilevati negli Ospedali Psichiatrici pre-riforma. La Sicilia, in controtendenza rispetto al livello nazionale, aumenta i trattamenti sanitari obbligatori (indicatore di qualità assistenziale negativo), ha una carenza di posti letto nei Servizi Diagnosi e Cura e dal 2002 ha un crollo degli organici che mette in crisi la capacità di dare risposte multi-professionali (psicoterapie, presa in carico dei pazienti più gravi ecc.) In termini positivi però la Sicilia ha, a livello nazionale, una delle diffusioni più capillari di presenza dei servizi, è fra le prime regioni in Italia ad avere stabilito un integrazione con i servizi di neuropsichiatria infantile e Servizi per le Tossicodipendenze ed ha una rete vasta e diffusa di strutture quali le Comunità Alloggio e Comunità Terapeutiche Assistenziali. Come leggere questa situazione? Come comprendere dove va l'assistenza psichiatrica?
16,00

Psicologia in Sicilia. Figure, opere, movimenti

Psicologia in Sicilia. Figure, opere, movimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 136

Ricordava Angelo Majorana che la psicologia siciliana è stata, ed è, "periferica ma non marginale", se è vero che essa ha incluso alcuni dei più eminenti protagonisti delle origini della psicologia in Italia. Dalla Sicilia provenivano Giuseppe Sergi, seguace di Spencer e delle teorie evoluzionistiche darwiniane, fondatore del primo laboratorio italiano sperimentale di psicologia; e Gabriele Buccola autore di studi sperimentali sui tempi di reazione e i test mentali, e sulla temporalità nei fenomeni del pensiero.
12,00

Gioco d'azzardo e denaro. Effetti sul mondo psichico e sulla realtà sociale

Gioco d'azzardo e denaro. Effetti sul mondo psichico e sulla realtà sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 168

Il giocatore può anche riconoscere gli errori cognitivi che coprono l'impulso a rischiare, ma la sola conoscenza della realtà degli eventi casuali viene tenuta separata nella sua mente e non modifica la spinta verso la dipendenza patologica e la catastrofe nella vita di relazione. Il comportamento del gambler è masochisticamente finalizzato al perdere e si presenta come un irraggiungibile progetto megalomanico di controllo della Sorte e del Destino. Il sovraindebitamento, oltre ad essere una delle conseguenze dirette del gioco d'azzardo, è il risultato di dinamiche economiche, sociali e personali in parte ad esso assimilabili: supporto sociale al debito e al consumismo, comparazione con gruppi di riferimento socialmente elevati, stile generale di pensiero disorganizzato, impulsività, bassa autostima, incapacità di posposizione della gratificazione del desiderio, scarsa capacità di mentalizzare gli eventi e le emozioni. Le conseguenze sulla salute fisica e mentale sono in entrambi i casi evidenti: disturbi psicosomatici, conflitti familiari, problematiche economiche e legali.
15,00

Ammalarsi per gioco. Socialità e patologia nelle sale scommesse
24,00

Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento

Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento

Orazio Licciardello, Claudia Castiglione

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il territorio, piuttosto che come "dato", può essere concettualizzato in termini "potenziali". La realtà e consistenza dello stesso rimandano, infatti, al quadro rappresentazionale di coloro che al medesimo fanno riferimento, focalizzando l'attenzione sugli aspetti che lo caratterizzano in termini di "limiti" o, viceversa, individuandone le "potenzialità". La problematica specifica, peraltro, va oltre i processi puramente cognitivi, coinvolgendo la rappresentazione del sé, specialmente per le dimensioni che, in termini di possible selves, rimandano alla progettualità di vita delle persone coinvolte.
15,00

Quale formazione continua? Climi relazionali e qualità della professionalità delle organizzazioni di servizio

Quale formazione continua? Climi relazionali e qualità della professionalità delle organizzazioni di servizio

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 108

La qualità dei climi relazionali nei contesti organizzativi si rivela sempre più come la leva strategica su cui puntare per raggiungere obiettivi di successo.
10,00

Filosofia del lontano. La natura filosofica dell'umorismo in Pirandello

Filosofia del lontano. La natura filosofica dell'umorismo in Pirandello

Mario Guarna

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nella teoria dell'umorismo di Pirandello, la figura che rimane impressa è quella del "forestiere dalla vita", colui che "ha capito il giuoco", e diviene un personaggio "fuori chiave", che ha preso coscienza del carattere del tutto fittizio del meccanismo sociale e si esclude, si isola, guardando vivere se stesso gli altri dall'alto della sua superiore consapevolezza, rifiutando di assumere la sua "parte", osservando gli uomini imprigionati dalla "trappola" con un atteggiamento "umoristico", di irrisione e insieme di pietà. É quella che Pirandello chiama "filosofia del lontano": essa consiste nel contemplare la realtà come da un'infinita distanza, in modo da vedere in una prospettiva straniata tutto ciò che l'abitudine ci fa considerare "normale", e in modo quindi da coglierne l'assurdità, la mancanza totale di senso.
14,00

Programmare la ricerca

Programmare la ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 208

20,00

Costi psicologici del curare stress e burnout nelle professioni di aiuto

Costi psicologici del curare stress e burnout nelle professioni di aiuto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 180

16,00

L'identità della persona sorda. Basi teoriche e ricerche sul campo

L'identità della persona sorda. Basi teoriche e ricerche sul campo

Orazio Licciardello

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2003

pagine: 160

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.