Nelle fertili terre della Locride, la vite ha una storia antica e affascinante. Già in Magna Grecia e in epoca Romana, queste zone erano rinomate per la coltivazione della vite e il commercio fiorente di vini che attraversava tutto il Mediterraneo antico. Con il passare dei secoli, tuttavia, queste preziose piante sono state progressivamente abbandonate, portando quasi all’oblio di un patrimonio vitivinicolo unico. Oggi, grazie a un appassionato e meticoloso lavoro di ricerca, queste viti ancestrali sono state riscoperte. Questo libro racconta un viaggio emozionante alla scoperta delle radici profonde di un territorio, una storia di recupero e di conservazione, che celebra l’essenza stessa di una cultura millenaria, intrisa del profumo e del sapore dei suoi vini storici. Un tuffo in un passato ancora vivo nei vigneti della Locride, attraverso un legame indissolubile con la terra e le sue tradizioni, e una promessa per il futuro del vino di questo territorio.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Sulle tracce degli antichi vitigni della Locride
Sulle tracce degli antichi vitigni della Locride
Titolo | Sulle tracce degli antichi vitigni della Locride |
Autore | Orlando Sculli |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
Collana | Le riviste |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788849878936 |
Libri dello stesso autore
I «Cunti» di Ferruzzano. Un mondo che non c'è più in 101 racconti dei nostri nonni
Orlando Sculli
FPE-Franco Pancallo Editore
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00