Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia. Dall'introduzione di Stefano Zecchi: "Tutto ciò che passa è soltanto un simbolo, dice Spengler ricordando un verso del Faust, che ritorna come un leitmotiv wagneriano in "Il tramonto dell'Occidente". Ma anche, aggiunge, il movimento dell'esistere e del conoscere ha un significato se ha un valore simbolico. Spengler riabilita così i concetti di simbolo e destino che la cultura moderna ha deriso e avvilito, credendo di poterli sostituire con quelli di segno e progresso, più funzionali alla filosofia analitica e al controllo tecnico-scientifico dell'esistenza. Ma questo non significa che "Il tramonto dell'Occidente" possa essere letto come una tradizionale reazione allo spirito dell'Illuminismo, anche se proprio a questa interpretazione deve il suo grande successo".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il tramonto dell'Occidente
Il tramonto dell'Occidente
Titolo | Il tramonto dell'Occidente |
Autore | Oswald Spengler |
Curatori | Rita Calabrese Conte, Margherita Cottone, Furio Jesi |
Traduttore | Julius Evola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I grandi libri |
Editore | Longanesi |
Formato |
![]() |
Pagine | 1600 |
Pubblicazione | 08/2008 |
Numero edizione | 7 |
ISBN | 9788830425583 |
Libri dello stesso autore
Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia
Oswald Spengler
Book Time
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00