Al Congresso Internazionale degli Storici svoltosi nel 1913 a Londra, Otto von Gierke dedica la sua relazione alla storia del principio di maggioranza avvalendosi di un impianto giuridico, che, anche a distanza di decenni, è ancora perfettamente coerente con la sua monumentale ricerca sul diritto consociativo e con la sensibilità germanistica ereditata dal maestro Georg Beseler. Si è forse stemperato il suo originario entusiasmo politico, ma la convinzione relativa alla assoluta corrispondenza esistente tra comunità e diritto resta intatta, cosicché anche la sua trattazione del ruolo coperto nelle deliberazioni dal principio di maggioranza può giovarsi in modo originale di quella visione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Sulla storia del principio di maggioranza
Sulla storia del principio di maggioranza
Titolo | Sulla storia del principio di maggioranza |
Autore | Otto von Gierke |
Curatore | Giuliana Stella |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il principe e la repubblica |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788857582016 |
Libri dello stesso autore
Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche giusnaturalistiche
Otto von Gierke
Einaudi
€6,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90