Ottorino Villatora presenta un artista rimasto "invisibile" al mondo, a differenza del più illustre Alberto, suo compaesano di Stampa nella val Bregaglia. Augusto Giacometti è ancora oggi quasi uno sconosciuto, nonostante le sue quaranta mostre personali allestite tra il 1910 e il 1987 e nonostante i numerosi studi, parziali per molti aspetti, consacrati alla sua vita e alla sua opera. L'autore propone qui il ritratto umano e critico del pittore svizzero, tenendo conto delle intime relazioni tra pulsioni individuali e soluzioni espressive, tra contenuti e forme, tra creatività e ambiente sociale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Augusto Giacometti. L'uomo e il colore. 1877-1947
Augusto Giacometti. L'uomo e il colore. 1877-1947
Titolo | Augusto Giacometti. L'uomo e il colore. 1877-1947 |
Autore | Ottorino Villatora |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Casagrande |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788877132451 |
Libri dello stesso autore
Schiele attraverso Schiele 1890-1918. Profilo biografico. Aspetti dinamico-creativi. Interpretazione psicologica
Ottorino Villatora
Giampiero Casagrande editore
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00