La poesia di Lombardo si manifesta come una sintesi felice tra lirismo e raziocinio, tra ermetica grazia e arguta ironia dove "L'uno e l'altro" non indica una contrapposizione ma la coesistenza armoniosa degli opposti impegnati in una vivace dialettica, nello scambio e nella sostituzione dei ruoli. Le liriche si presentano in forma di verso libero, senza alcun titolo che possa costituire una dichiarazione di intenti, una serie di suite che si succedono come scala armonica prive di riferimento temporale; il ritmo, apparentemente ondivago e nomade, cela un assoluto controllo della materia poetica dove nulla viene lasciato al caso...
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- L'uno e l'altro
L'uno e l'altro
Titolo | L'uno e l'altro |
Autore | P. Lombardo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Progetto Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788833562773 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00