In "Mele Cotogne" Pamela Galloni ha la delicata e strabiliante capacità di portarci in un mondo visto attraverso il caleidoscopio della sua mente. La capacità descrittiva dell’autrice trasporta il lettore in un limbo di sensazioni sfiorate e di pensieri fugaci, relegando un ampio spazio anche a colori, odori e suoni. La raccolta si apre con il periodo della pandemia, evidenziando il senso di frustrazione quasi claustrofobica della quarantena, sempre vissuta in contrapposizione alla vista della natura. Un’ode alle stagioni, all’eterno rincorrersi dei giorni, dei colori e dei climi che si succedono nei luoghi del cuore dell’autrice. in un susseguirsi di emozioni, di cui l’arte e la poesia sono i principali fautori. Versi di scontri, di amore, rabbia e felicità, che si riversano sul lettore in un turbinìo di emozioni guidate, ancora una volta, dall’instancabile voce della poetessa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Mele cotogne
Mele cotogne
Titolo | Mele cotogne |
Autore | Pamela Galloni |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Porto Seguro |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9791254926222 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Marnia. Storia di un insediamento colonico dal XIV secolo ai giorni nostri, nel comune di Reggello
Pamela Galloni, Alessio Merciai, Mario Pinzauti
AGC
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00