La necessità di compiere una scelta nei lunghi mesi di prigionia nei confronti delle insistenti proposte di adesione alla Wehrmacht e alla Repubblica di Salò caratterizza la condizione degli oltre 28.000 ufficiali italiani, i quali, dopo l’Armistizio dell’8 settembre, furono deportati nei lager in Polonia e in Germania. Una scelta volontaria – che fu la vera peculiarità di quella prigionia, unico esempio nella storia della Seconda Guerra Mondiale – dettata dal sentimento dell’orgogliosa appartenenza alle Forze Armate italiane e dall’affermazione della dignità di militari e di uomini, insieme alla volontà di non contribuire a rafforzare il potenziale bellico nazifascista. L’intento della ricerca, attraverso le testimonianze dei diari e memoriali, è stato quello di delineare l’incerto ma progressivo percorso di consapevolezza del significato del loro rifiuto del nazismo e del fascismo in rapporto alla disumana esperienza vissuta nei diversi lager. La costruzione di una mappa di 15 Campi di internamento militare nazista, dove gli ufficiali furono deportati, ha permesso di seguire il complesso intreccio dei luoghi e le molteplici storie all’interno di una dimensione collettiva.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il «no» al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich 1943-1945
Il «no» al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich 1943-1945
Titolo | Il «no» al nazifascismo degli ufficiali italiani internati nei lager del Terzo Reich 1943-1945 |
Autore | Paola Cintoli |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storia, storie |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 720 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788873267850 |
Libri dello stesso autore
L'arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza. Pittori militari italiani internati in Germania, 1943-1945
Paola Cintoli
Palombi Editori
€60,00
Il ritorno da Schokken Lager 64/Z. Il diario del generale Giuseppe Cinti (1945): una voce della Resistenza senz'armi
Paola Cintoli
Bibliotheka Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00