"Le donne mentono sempre". "Le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "Se l'è cercata". "Le donne usano il sesso per fare carriera". "Ma tu com'eri vestita?". Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che è il settore determinante perché tutto possa rimanere come è sempre stato. Viviamo immersi in questi pregiudizi. Ogni nostro gesto, parola, azione deriva da un'impostazione acquisita per tradizione, storia, cultura, e neanche i giudici ne sono privi. Con la sua attività di magistrato, Paola Di Nicola ha deciso di affrontare il problema dalle aule del tribunale, ovvero dal luogo in cui dovrebbe regnare la verità e invece troppo spesso regna lo stereotipo. Se impariamo a guardare il mondo con lenti di genere, si apriranno nuovi spiragli, nuovi colori e nuove strade, e allora impareremo che una civiltà senza violenza può esistere, che l'armonia fa parte di noi, che uomini e donne possono stare l'uno al fianco dell'altra con amore e valore, che il nostro modo di parlare può essere più limpido, pulito e chiaro, che il silenzio dei complici si chiama omertà ed è un muro che va abbattuto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
Titolo | La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio |
Autore | Paola Di Nicola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Tascabili |
Editore | HarperCollins Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9791259850270 |
Libri dello stesso autore
Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita
Paola Di Nicola, Cristina Lonardi, Debora Viviani
Franco Angeli
€29,00
Reti di prossimità e capitale sociale in Italia
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca
Franco Angeli
€19,50
La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
Paola Di Nicola
HarperCollins Italia
€17,50
Conversazioni su maternità, paternità, concepimento. Corpi in trasformazione
Paola Di Nicola, Debora Viviani
Kurumuny
€13,00
Felicità tra libertà e dipendenza: la via impervia per il Paradiso
Debora Viviani, Paola Di Nicola
Franco Angeli
€20,00
€16,50
I reati in materia di prostituzione. I nuovi scenari interpretativi. I reati connessi, le misure di prevenzione e di sicurezza, le forme di protezione
Vittoria Bonfanti, Paola Di Nicola
Giuffrè
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50