"Ma che storia o che storie ci racconta Necessità e grazia? Usando due aggettivi emblematici del libro (…) possiamo dire che sono storie «epiche e feriali», cioè epiche proprio perché feriali, perché raccontano la quotidiana lotta o via crucis «per continuare a esserci», per trovare un senso in «giorni e giorni consunti di niente». Sono storie di finitudine, soprattutto storie di malattia, storie di chi «sta per morire» (anamnesi), storie che raccontano e meditano sulla «fatica degli uomini» (Adige), sui loro giorni duri come «chiodi sul muro», sul «peso del mondo» – di quello vicino, prossimo a Paola e a noi, ma anche lontano e lontanissimo, come quello dei «dannati» delle miniere d’argento di Potosí, in Bolivia, «mani e piedi nudi nelle viscere del monte», nella epica intensa e tesissima di argento a Potosí." (Dalla prefazione di Andrea Afribo). Con le riproduzioni di opere di Endri Dani.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Necessità e grazia
Necessità e grazia
Titolo | Necessità e grazia |
Autore | Paola Parolin |
Prefazione | Andrea Afribo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Mari interni, 73 |
Editore | Arcipelago Itaca |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791280139917 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00