“Siamo tuttǝ Frida” è un omaggio alla Libertà, che si è fatta carne – linee colori e parole –, assumendo le fattezze dell’icona messicana Frida Kahlo. Uno dei capitoli centrali dell’opera si intitola, non a caso, Fridam: il diritto alla diversità, il dovere di essere se stessi, al di là dell’appartenenza indotta a un genere, a uno stereotipo, a una categoria. Si tratta di una serie di tele-saggio in cui si è cercato, attraverso diverse tecniche, di reinterpretare alcuni autoritratti della Kahlo per trasmettere un messaggio di resistenza e di libertà, per mettere ‘a punto’ – tratti e nuance – la lotta contro ogni forma di discriminazione, messa in atto… messa in ‘moto’ da brigantesse anarchiche e partigiane; intellettuali attiviste e rivoluzionarie. Inoltre, i volti della Kahlo, qui effigiati, spesso evocano, negli abiti, negli ornamenti, nelle acconciature dei capelli, la coscienza, la forza e la sensibilità delle donne tehuane; un richiamo a quella cultura matriarcale delle donne di Tehuantepec, e di tutte quelle società matrilineari che rischiano di essere cancellate dal penetrante imperialismo capitalista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Siamo tuttǝ Frida
Siamo tuttǝ Frida
| Titolo | Siamo tuttǝ Frida |
| Autore | Paola Quatrale |
| Prefazione | Giovanna Mulas |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | LFA Publisher |
| Formato |
|
| Pagine | 118 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9788833437132 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

