Algeri, primi dell'Ottocento. Ancora nel bel mezzo delle guerre napoleoniche la città che da secoli è il più temibile covo di pirati dell'intero Mediterraneo chiude tra le sue mura centinaia di schiavi. Tra di loro un giorno arriva anche Filippo Pananti, toscano del Mugello, poeta che sarà sepolto tra i Grandi d'Italia in Santa Croce e salutato come il più grande epigrammista italiano per i suoi versi impertinenti, se non licenziosi. A lui tocca in sorte di essere uno degli ultimi cristiani catturati dai pirati ma anche uno dei primi occidentali dell'epoca moderna a raccontare il Maghreb e l'Islam. Il suo libro, all'epoca fortunatissimo, richiama sorprendentemente situazioni e problematiche per noi di drammatica attualità.
- Home
- Selezione narrativa Polistampa
- Il poeta e i pirati. Le straordinarie avventure di Filippo Pananti, schiavo ad Algeri
Il poeta e i pirati. Le straordinarie avventure di Filippo Pananti, schiavo ad Algeri
Titolo | Il poeta e i pirati. Le straordinarie avventure di Filippo Pananti, schiavo ad Algeri |
Autore | Paolo Ciampi |
Collana | Selezione narrativa Polistampa |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788883049330 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La zingara di Montepulciano. Viaggio nella Toscana delle leggende
Paolo Ciampi
Bottega Errante Edizioni
€17,00
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi
Paolo Ciampi
Bottega Errante Edizioni
€16,00
Geoitaliano. Didattica integrata di geografia, italiano, educazione civica e storia. Per la Scuola media
Cristiano Giorda, Agostino Falconetti, Luisa Fazzini, Morandini Alessandro, Ulrike Raiser, Paolo Ciampi
Loescher
€7,90
€12,00
Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado
Luisa Fazzini, Agostino Falconetti, Tito Barbini, Paolo Ciampi
Erickson
€21,50