'La lectio magistralis di Paolo D’Achille, tenutasi il 5 settembre del 2018 al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia nell’ambito delle attività della Scuola estiva di Glottologia e Linguistica della Società Italiana di Glottologia, riprende e amplia un saggio dello studioso dal titolo "L’italiano per Pasolini, Pasolini per l’italiano". D’Achille, dopo aver presentato un quadro chiaro ed esaustivo della querelle suscitata da due testi pasoliniani, le "Nuove questioni linguistiche" del 1964 e "Volgar’eloquio" del 1975, espone e discute le tesi linguistiche di Pasolini, evidenziando come in esse fossero contenute brillanti intuizioni su quello che in seguito sarebbe stato lo sviluppo della lingua italiana, e come anche molti degli studiosi che in principio non avevano riconosciuto validità alle idee pasoliniane, successivamente abbiano ripreso, seppur non esplicitamente, alcune di quelle idee. Infine, l’autore mette in luce l’apporto di Pasolini al lessico dell’italiano contemporaneo.
- Home
- Pasolini per l'italiano, l'italiano per Pasolini
Pasolini per l'italiano, l'italiano per Pasolini
| Titolo | Pasolini per l'italiano, l'italiano per Pasolini |
| Autore | Paolo D'Achille |
| Editore | Edizioni dell'Orso |
| Formato |
|
| Pagine | 56 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788862749435 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Vocabolario del romanesco contemporaneo. Le parole del dialetto e dell’italiano di Roma
Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi
Newton Compton Editori
€14,90
Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia
Paolo D'Achille
libreriauniversitaria.it
€22,90
Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana
Paolo D'Achille, Elisa Altissimi, Kevin De Vecchis
Cesati
€15,00

