Il bianco, non solo in architettura, ha un valore particolare. Per altri colori, probabilmente, non sarebbe altrettanto possibile definire una storia di continuità nell’esperienza dell’architettura. Nell’immaginario architettonico collettivo, il bianco è il colore della tradizione mediterranea, dell’architettura classica, degli ideali neoclassici e del Moderno. La narrazione storica, subendo talvolta alcune inesattezze, ha contribuito alla creazione di un vero mito del bianco. Soprattutto nel XX secolo, molti autori si sono interessati a questi temi, rivelando alcuni malintesi nel rapporto tra architettura moderna e colore bianco, e tra questo e la tradizione costruttiva mediterranea. Il volume ordina ed espone le principali tappe della storia del colore bianco dall’antichità sino ai nostri giorni chiarendo la sua natura e i principi del suo impiego.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Mito e principi dell'architettura bianca
Mito e principi dell'architettura bianca
| Titolo | Mito e principi dell'architettura bianca |
| Autore | Paolo De Marco |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Libria |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9788867643073 |
Libri dello stesso autore
Polvere di piselli. La vita quotidiana a Napoli durante l'occupazione alleata (1943-44)
Paolo De Marco
Liguori
€26,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

