Determinare una svolta radicale nella storia d'Italia, dopo venti anni di dittatura che avevano evidenziato le gravi responsabilità della Casa regnante prima nel frenare la crescita democratica del Paese e poi nell'agevolare l'ascesa al potere del Fascismo, costituì il terreno di confronto fra i partiti che avevano contribuito alla Resistenza contro i nazifascisti. Queste forze, sia pure con diverse prospettive, si impegnarono a restituirono al popolo il potere costituente con cui riformare lo Stato su un patto politico non più imposto dall'alto, ma affidato ai rappresentanti della nazione.
- Home
- Campania felix
- Caserta 1945. La Costituzione e la Repubblica. La relazione dell'avvocato Giovanni Franzese ai giovani della Democrazia Cristiana
Caserta 1945. La Costituzione e la Repubblica. La relazione dell'avvocato Giovanni Franzese ai giovani della Democrazia Cristiana
Titolo | Caserta 1945. La Costituzione e la Repubblica. La relazione dell'avvocato Giovanni Franzese ai giovani della Democrazia Cristiana |
Autore | Paolo Franzese |
Collana | Campania felix |
Editore | D'Amico Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788899821470 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e l'unità della Resistenza
Paolo Franzese
La valle del tempo
€16,00
€16,00
€29,00