Che cosa sono i numeri sexy? Un cavallo può andare più veloce della luce? Quante lune ha la Terra e quanti soli può avere un pianeta? Simon e Garfunkel sono uomini o trilobiti? Una medusa può vivere per sempre? Con 560 di febbre sono già morto o è meglio chiamare il medico? Quanto è veloce un treno gravitazionale? (E prima di tutto: cos'è?) La scienza si può prendere di petto (e non mancano manuali e saggi più o meno ponderosi per farlo) oppure con un po' più di leggerezza, entrando da porticine laterali, attraverso cui gettare uno sguardo su panorami inaspettati. Perché non di sole leggi è fatta la scienza, ma anche (o soprattutto?) di eccezioni alle regole, eventi paradossali e imprevisti. In brevi capitoli indipendenti - da centellinare o divorare, da leggere in sequenza o in anarchico disordine - questo libro racconta lo stupore e le domande degli scienziati per i fatti sorprendenti e, perché no, buffi in cui di volta in volta si sono imbattuti. Dalla matematica alla fisica, dall'astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze naturali alla biomedicina, il Piccolo libro saprà soddisfare tante curiosità del lettore o, meglio ancora, suscitarne di nuove.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola
Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola
Titolo | Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola |
Autore | Paolo Gangemi |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Galápagos |
Editore | Sironi |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788851802684 |
€17,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l'appetito numerico
Robert Ghattas, Paolo Gangemi, Silvia Benvenuti
Sironi
€22,00
Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola
Paolo Gangemi
Sironi
€16,00
La formula più bella del mondo. Quando su Eulero si posò la mano di Dio
Paolo Gangemi, Francesco Claudio Ugolini
Bollati Boringhieri
€18,00
La matematica è democratica? Dai numeri interessanti alle Piramidi, passando per la Groenlandia
Paolo Gangemi
Hachette (Milano)
€9,90
Roma matematica. Itinerari per gente che vuole «contare»
Wilma Di Palma, Paolo Gangemi, Marialuisa J. De Resmini
Robin Edizioni
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00