Nella letteratura è consolidata l'idea che le redditività estreme convergano verso la media per l'agire della concorrenza. Nel tempo le imprese più redditizie vedrebbero evaporare (parzialmente) la loro superior performance, mentre le imprese inefficienti recupererebbero rapidamente minimali standard di redditività. Il volume rivisita questo paradigma e, basandosi su una scomposizione della performance annuale in undici driver elementari, giunge alla conclusione che la redditività dei winner persiste in quanto nei mercati reali le competenze sostengono i vantaggi competitivi acquisiti. I driver di natura fondamentale persistono, mentre sono fattori contabili o non strategici che generano l'apparente mean reversion delle imprese ad elevata redditività.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La redditività contabile è veramente mean reverting?
La redditività contabile è veramente mean reverting?
Titolo | La redditività contabile è veramente mean reverting? |
Autori | Paolo Ghiringhelli, Francesco Reggiani |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Studi & ricerche |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788823847323 |
Libri dello stesso autore
€42,00
€18,00
Le politiche di protezione nelle gestioni azionarie
Paolo Ghiringhelli, Emanuele Rossi, Feliciano Latella
EGEA
€30,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90