Nel 2039 a Milano "brulicavano insieme la disperazione e la speranza, come due sorelle siamesi". Sotto "una spessa nuvolaglia, cotonosa e mucida, che riverberava un bagliore morbido e diffuso", c'era fermento nelle menti di chi voleva ribellarsi alla corruzione politica che aveva creato paura e insicurezza, fino a produrre una seria crisi d'identità nei cittadini. Dopo una tremenda guerra civile, l'ordine e il progresso furono imposti con la forza ed Egidio, valente psicologo, sognava invece una società in cui tutti i popoli potevano "vivere in eguale rispetto, considerazione e dignità". L'omologazione delle personalità e delle menti aveva ridotto l'esistenza alla mera sopravvivenza fisica e alla lotta per il territorio, unico tangibile segno di potere. Egidio e Mara volevano molto di più per il figlio Franco: giovane speranza in una Nazione caduta nell'opacità ideologica. Al momento, scappare dalla propria città sembrava essere l'unica via d'uscita per continuare a vivere degnamente.
- Home
- Nuove voci
- L'autunno al futuro
L'autunno al futuro
Titolo | L'autunno al futuro |
Autore | Paolo Gila |
Collana | Nuove voci |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 247 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788856746006 |
€16,50
Libri dello stesso autore
Le mappe del tesoro. Geopolitica delle materie prime: la vera sfida strategica del XXI secolo
Paolo Gila, Maurizio Mazziero
Hoepli
€22,90
Ho visto più lontano. Viaggio-inchiesta tra le eccellenze della ricerca e del made in Italy
Paolo Gila
Guerini e Associati
€18,50
I signori del rating. Conflitti di interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute della finanza globale
Paolo Gila, Mario Miscali
Bollati Boringhieri
€14,00
100 idee x 100 start up. Storie esemplari di imprenditori che innovano per vincere la crisi
Paolo Gila
Il Sole 24 Ore
€19,00
Inventarsi un'impresa. Come ripartire da se stessi e mettersi in proprio
Paolo Gila, Vito Frugis
Il Sole 24 Ore
€19,00