Una domenica di primavera del 2019 Giuliana Vannini visita il campo di prigionia e internamento di Servigliano, nelle Marche. Qui incontra Paolo Giunta La Spada e decide di raccontargli la storia della mamma, Grete Schattner. La sua testimonianza inizia dall’alba dell’8 ottobre del 1943, nella città di Fermo, quando due militi italiani le portano via la mamma. Grete viene internata nel campo di Servigliano, tradotta a Fossoli e il 16 maggio 1944 deportata e uccisa ad Auschwitz. È la prima volta che viene rivelata la storia di una deportata da Servigliano ad Auschwitz, una realtà del tutto inedita. La sua drammatica vicenda è ricostruita con rigore scientifico: la vita di Grete raccontata da Giuliana, la storia del campo di Servigliano, la Shoah, la Resistenza, i grandi temi della Memoria e, nella seconda parte, l’antiebraismo dei secoli scorsi. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che può essere fondamentale, anche nelle scuole, per fare educazione civica e parlare con i giovani dei valori irrinunciabili di una società libera e democratica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner
Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner
Titolo | Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner |
Autore | Paolo Giunta La Spada |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia, storie |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788873266136 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Italia, 8 settembre 1943. Autobiografia di una nazione
Paolo Giunta La Spada
Affinità Elettive Edizioni
€24,00
Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi
Paolo Giunta La Spada
Affinità Elettive Edizioni
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90