Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Figure del neoumanesimo pedagogico europeo

Figure del neoumanesimo pedagogico europeo
Titolo Figure del neoumanesimo pedagogico europeo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana La cultura, 1
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788838254567
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume prende in esame il pensiero pedagogico di alcune tra le principali figure culturali dell’Europa tra il Seicento e la prima metà dell’Ottocento. L’idea di Bildung, ossia la formazione interiore, intima e armonica dell’essere umano, rappresenta quel Mittelpunkt che congiunge biografie, riflessioni speculative, poetiche, estetiche ed esperienze pedagogiche diversificate e si dimensiona nella Mitteleuropa di lingua tedesca fino alla Goethe-Schiller-Zeit: l’ultimo grande umanesimo nella storia europea. Soffermandosi sull’opera di Komenský, Pestalozzi, Goethe, Schiller, Jean Paul, Fröbel e guardando al teatro che da Lessing a Büchner offre una rappresentazione delle morfologie della vita, il contributo schiude agli elementi fondamentali delle pedagogie del Neoumanesimo europeo entro cui la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale si mostrano quali particolarità costitutive dell’essenza profonda dell’uomo e dell’umanità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.