Decostruire gli assunti fondamentali del neoliberismo divenuto ormai, nelle nostre società occidentali, pensiero unico dominante e restituire spazio e dignità al concetto di cittadinanza attiva e partecipata: sono questi i principali intenti del denso, appassionato volume di Paolo Maddalena, giurista impegnato da anni nella difesa del principio fondamentale della proprietà collettiva dei beni comuni. In queste pagine la difesa degli assunti costituzionali e delle prerogative dei cittadini prende la forma di una critica aspra al modello di società espresso dall'odierno capitalismo finanziario globale, che ha sradicato l'economia dalle sue basi materiali e si è fatto sovrano anche rispetto ai governi. Maddalena individua la causa fondamentale dell'attuale, profonda e persistente crisi dell'economia globale nella sostituzione dell'economia dello scambio con l'economia della concorrenza. Secondo questa visione divenuta imperante, vince il più forte, con buona pace dei concetti giuridici di giustizia ed equità; il pubblico deve cedere il posto al privato; lo Stato deve deregolamentare, spacchettare, liberalizzare; tutto confluisce nel mercato globale e tutto viene mercificato - anche ciò che, per sua natura, non può avere un valore di scambio e non può essere oggetto di commercio, poiché è di appartenenza collettiva (pensiamo ad esempio all'idea che ai beni paesaggistici e culturali di proprietà dello Stato si possa anche solo assegnare un "prezzo").
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene
Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene
Titolo | Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene |
Autore | Paolo Maddalena |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Saggine, 271 |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2016 |
ISBN | 9788868434762 |
Libri dello stesso autore
Il diritto dell'ambiente-Per un'ecologia politica del diritto
Paolo Maddalena, Franco Tassi
La Scuola di Pitagora
€14,00
Il diritto dell'ambiente. Una riflessione giuridica sulla difesa ecologica del pianeta
Paolo Maddalena
La Scuola di Pitagora
€2,50
€20,00
Chiesa e convento di Sant'Agostino in Sessa Aurunca
Antonio Marcello Villucci, Paolo Maddalena
RDS Grafica
€10,00
Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente
Paolo Maddalena, Alice Leone, Tomaso Montanari, Salvatore Settis
Einaudi
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90