Nel 1948 la Repubblica ha risposto all'invocazione lanciata quattro secoli prima da Raffaello: la Costituzione ha spaccato in due la storia dell'arte italiana, assegnando al patrimonio storico e artistico della nazione una missione nuova al servizio del nuovo sovrano, il popolo. La storia dell'arte è in gran parte la storia dell'autorappresentazione delle classi dominanti. Ma la Costituzione le ha dato un senso di lettura radicalmente nuovo. Il patrimonio artistico è divenuto un luogo dei diritti della persona, una leva di costruzione dell'eguaglianza, un mezzo per includere coloro che erano sempre stati sottomessi ed espropriati. L'articolo 9 ha fatto di più: ha sancito solennemente l'unione indissolubile del patrimonio storico e artistico e del paesaggio, e ha trasformato in progetto il ruolo etico e politico che questa unione ha giocato nella storia d'Italia. Le interpretazioni della Corte costituzionale hanno ampliato ancora questa visione originalissima, prendendo coscienza che il primo e più essenziale bene comune è l'ambiente, la cui tutela in nome dell'interesse pubblico è condizione essenziale per la stessa esistenza di una democrazia moderna. Il progetto della Costituzione sull'ambiente, sul paesaggio e sul patrimonio artistico è la promessa di una rivoluzione: sta a noi mantenerla.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente
Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente
Titolo | Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente |
Autori | Paolo Maddalena, Alice Leone, Tomaso Montanari, Salvatore Settis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Einaudi. Passaggi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788806213817 |
€16,50
Libri dello stesso autore
Il diritto dell'ambiente-Per un'ecologia politica del diritto
Paolo Maddalena, Franco Tassi
La Scuola di Pitagora
€14,00
Il diritto dell'ambiente. Una riflessione giuridica sulla difesa ecologica del pianeta
Paolo Maddalena
La Scuola di Pitagora
€2,50
Chiesa e convento di Sant'Agostino in Sessa Aurunca
Antonio Marcello Villucci, Paolo Maddalena
RDS Grafica
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00