Il libro descrive, in una sintesi documentata, le vicende di un periodo storico e precisamente 1338-1348, del Lazio meridionale, cioè di Terracina, Fondi, Itri, Gaeta, Minturno e Sessa Aurunca. Pochi storici si sono occupati delle vicende travagliate e tragiche di quel periodo poco conosciuto. La figura principale è il Conte di Fondi Nicolò Caetani e le sue movimentate vicende. Il punto focale del libro è la "Battaglia di Itri", in cui l'esercito del Conte prevale sull'esercito della Regina di Napoli. Nelle turbinose e confuse vicende sono coinvolti altre figure storiche tra cui il Papa, Cola di Rienzo e il Re d'Ungheria. Ma la peste nera si diffonde con i suoi effetti in tutta Europa: la storia si interrompe in modo tragico e il mondo che sopravvive cambia tutto.	 
			
    
    
    La battaglia di Itri
| Titolo | La battaglia di Itri | 
| Autore | Paolo Manzi | 
| Editore | Ali Ribelli Edizioni | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 110 | 
| Pubblicazione | 03/2021 | 
| ISBN | 9788833468044 | 

