Il tempo scorre implacabile dalla notte dei tempi, ma il modo in cui lo percepiamo e il grado di precisione con il quale ne calcoliamo il passaggio è profondamente mutato attraverso i secoli. A cambiare con gli strumenti tecnologici a nostra disposizione non è stata soltanto la nostra definizione di tempo ma la società tutta che in base ad essa si è riorganizzata. Il saggio L'orologio solare di Ytri scaturisce dalle indagini archeologiche effettuate a Itri in località San Cristoforo, dove sono stati rinvenuti i resti di un importante santuario dedicato al dio Ercole e alla dea Fortuna. Tra i manufatti portati alla luce un orologio solare di cui l'autore si serve per costruire un discorso cronologico e sostanziato riguardo il passaggio del tempo attraverso le ere. Il tempo diventa così storia di comunità e di uomini uniti da un solo e millenario destino. Il testo è corredato da immagini, coordinate geografiche per visitare i siti descritti e informazioni sullo stato di conservazione e l'ubicazione dei manufatti rinvenuti.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- L'orologio solare di Ytri
L'orologio solare di Ytri
in uscita
| Titolo | L'orologio solare di Ytri |
| Autore | Paolo Manzi |
| Argomento | Scienze umane Archeologia |
| Editore | StreetLib |
| Formato |
|
| ISBN | 9791222439259 |
€20,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00

