Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Manzi

La battaglia di Itri

La battaglia di Itri

Paolo Manzi

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 110

Il libro descrive, in una sintesi documentata, le vicende di un periodo storico e precisamente 1338-1348, del Lazio meridionale, cioè di Terracina, Fondi, Itri, Gaeta, Minturno e Sessa Aurunca. Pochi storici si sono occupati delle vicende travagliate e tragiche di quel periodo poco conosciuto. La figura principale è il Conte di Fondi Nicolò Caetani e le sue movimentate vicende. Il punto focale del libro è la "Battaglia di Itri", in cui l'esercito del Conte prevale sull'esercito della Regina di Napoli. Nelle turbinose e confuse vicende sono coinvolti altre figure storiche tra cui il Papa, Cola di Rienzo e il Re d'Ungheria. Ma la peste nera si diffonde con i suoi effetti in tutta Europa: la storia si interrompe in modo tragico e il mondo che sopravvive cambia tutto.
10,00

Incontro con Neruda: un emigrante

Incontro con Neruda: un emigrante

Paolo Manzi

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 68

Un viaggio compiuto attraverso le strade del mondo e le strade dell'anima, passeggiando tra i versi di Neruda, compagno di un itinerario indimenticabile. La poesia del grande poeta è il "treno" che consente al protagonista di raggiungere la propria anima, di rimettersi in contatto con la parte più intima di sé, per approdare al reale cambiamento, alla vera metamorfosi. Quella del protagonista diviene così la migrazione per eccellenza, perché fautrice e generatrice di un rinnovamento interiore dal quale nascerà un uomo nuovo, capace di liberarsi dai fantasmi del passato senza più rinnegare le proprie radici.
8,00

La battaglia di Itri

La battaglia di Itri

Paolo Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il libro descrive, in una sintesi documentata, le vicende di un periodo storico e precisamente 1338 – 1348, del Lazio meridionale, cioè di Terracina, Fondi, Itri, Gaeta, Minturno e Sessa Aurunca. Pochi storici si sono occupati delle vicende travagliate e tragiche di quel periodo poco conosciuto. La figura principale è il Conte di Fondi Nicolò Caetani e le sue movimentate vicende. Il punto focale del libro è la “Battaglia di Itri”, in cui l’esercito del Conte prevale sull’esercito della Regina di Napoli. Nelle turbinose e confuse vicende sono coinvolti altre figure storiche tra cui il Papa, Cola di Rienzo e il Re d’Ungheria. Ma la peste nera si diffonde con i suoi effetti in tutta Europa: la storia si interrompe in modo tragico e il mondo che sopravvive cambia tutto.
10,00

La battaglia di Itri

La battaglia di Itri

Paolo Manzi

Libro: Copertina rigida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il libro descrive le vicende di un periodo storico e precisamente 1338-1348, del Lazio meridionale, cioè di Terracina, Fondi, Itri, Gaeta, Minturno e Sessa Aurunca. La figura principale è il Conte di Fondi Nicolò Caetani e le sue movimentate vicende. Il punto focale del libro è la "Battaglia di Itri", in cui l'esercito del Conte prevale sull'esercito della Regina di Napoli. Nelle turbinose e confuse vicende sono coinvolti altre figure storiche tra cui il Papa, Cola di Rienzo e il Re d'Ungheria. Ma la peste nera si diffonde con i suoi effetti in tutta Europa: la storia si interrompe in modo tragico e il mondo che sopravvive cambia tutto.
10,00

L'orologio solare di Ytri

Paolo Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Il tempo scorre implacabile dalla notte dei tempi, ma il modo in cui lo percepiamo e il grado di precisione con il quale ne calcoliamo il passaggio è profondamente mutato attraverso i secoli. A cambiare con gli strumenti tecnologici a nostra disposizione non è stata soltanto la nostra definizione di tempo ma la società tutta che in base ad essa si è riorganizzata. Il saggio L'orologio solare di Ytri scaturisce dalle indagini archeologiche effettuate a Itri in località San Cristoforo, dove sono stati rinvenuti i resti di un importante santuario dedicato al dio Ercole e alla dea Fortuna. Tra i manufatti portati alla luce un orologio solare di cui l'autore si serve per costruire un discorso cronologico e sostanziato riguardo il passaggio del tempo attraverso le ere. Il tempo diventa così storia di comunità e di uomini uniti da un solo e millenario destino. Il testo è corredato da immagini, coordinate geografiche per visitare i siti descritti e informazioni sullo stato di conservazione e l'ubicazione dei manufatti rinvenuti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.