In questo testo si indaga lo strato profondo, nascosto e radicalmente misconosciuto della stessa vocazione educativa, la configurazione delle pulsioni e dei moventi che riuniscono le persone oltre le dichiarazioni istituzionali e oltre le deontologie private, a cercare di "educare", trasformare, adeguare, influenzare l'altro. È il repertorio paradossale della passione e delle passioni dell'educare così come dei loro modi di estrinsecarsi e di dar luogo a comportamenti complessi. È anche il problema di un trattamento o di un uso delle motivazioni e dei piaceri dell'educazione, ma l'oggetto, cui solo la psicoanalisi può fornire il suo scandaglio profondo, resta proprio la matrice, l'origine e la fenomenologia di essi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Formazione e affetti. Il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimento
Formazione e affetti. Il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimento
Titolo | Formazione e affetti. Il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimento |
Autore | Paolo Mottana |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Problemi della formazione |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/1998 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788871444918 |
Libri dello stesso autore
La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola
Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli
Asterios
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00