"Ho un po' vergogna a dire che questi discorsi li ho scritti molto velocemente, perché a dire così sembra quasi che me ne vanti e ho letto, tempo fa, L'elogio della follia, di Erasmo da Rotterdam, dove Erasmo da Rotterdam, se non ricordo male, prendeva in giro quelli che si vantavano di aver scritto i loro libri molto velocemente. Io non me ne vanto, però li ho scritti molto velocemente, questi discorsi pronunciati nel corso degli anni e che trattano: delle biblioteche come agenzie ippiche; di Enzo Jannacci come uno tra i principali scrittori italiani contemporanei; della traduzione in una lingua inventata; del rapporto tra storia e letteratura; del tentativo fallito di esaurire la città di Scandiano; di un posto in cui non tira il vento ma si alza un mite grecale; di Cesare Zavattini; dell'inizio di Anna Karenina; della fine di Anna Karenina; delle bandiere anarchiche". (Paolo Nori)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Pubblici discorsi
Pubblici discorsi
Titolo | Pubblici discorsi |
Autore | Paolo Nori |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Compagnia Extra, 5 |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 06/2008 |
ISBN | 9788874622146 |