Il personaggio mitologico di Faust, con tutte le sue sfumature più significative, racconta la parabola dell'uomo nella storia. La celeberrima figura dello studioso, che tanto fascino esercitò su autori quali Marlowe, Goethe, come pure Pessoa, Landolfi e altri, narra l'attuale e inquietante scontro e confronto dell'uomo con Dio e con Satana, con il Bene e con il Male, con il Padre "castrante" e il mefistofelico adulatore. Così Faust diviene strumento di perdizione di un innocente, ma è anche un Dioniso assetato della nietzscheana "volontà di potenza", come pure un genio malato e malinconico. Faust come Mefisto allora, Faust come Simon Mago e come l'Ebreo Errante, ma soprattutto e sempre Faust come uomo.
- Home
- Piccoli saggi
- Il mito di Faust. L'uomo, Dio, il diavolo
Il mito di Faust. L'uomo, Dio, il diavolo
Titolo | Il mito di Faust. L'uomo, Dio, il diavolo |
Autore | Paolo Orvieto |
Collana | Piccoli saggi, 31 |
Editore | Salerno Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788884025395 |
Libri dello stesso autore
Labirinti, castelli, giardini. Luoghi letterari di orrore e smarrimento
Paolo Orvieto
Salerno Editrice
€19,50
Misoginie. L'inferiorità della donna nel pensiero moderno. Con antologia di testo
Paolo Orvieto
Salerno Editrice
€14,00
Alle origini del femminicidio. Le femmine fatali nella letteratura italiana
Paolo Orvieto
Aracne (Genzano di Roma)
€22,00
in uscita
Ritratti irriverenti. Articoli sul «Corriere del Ticino» (2012-2013)
Paolo Orvieto
Aracne (Genzano di Roma)
€19,00
Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi
Enza Biagini, Augusta Brettoni, Paolo Orvieto
Carocci
€18,00