"Il fine del presente lavoro è soprattutto quello di fornire ai fedeli ampi materiali per poter rendersi conto dell'abisso nel quale stiamo precipitando noi cattolici, vergognosamente traditi dai propri Pastori. Il Sinodo dei Vescovi riunitosi nell'autunno 2019 per discutere di una nuova evangelizzazione per l'Amazzonia, sulla base di un elaborato Instrumentum laboris o "strumento di lavoro", approvato praticamente in blocco dal Papa alcuni mesi dopo, ci viene a dire che dobbiamo ora venire istruiti nella "teologia india" e dare ampio spazio alle donne nella struttura gerarchica e di insegnamento della Chiesa ossia alla "teologia femminista" professata dalla gran maggioranza di loro. Queste pseudo-teologie sono e restano per ovvie ragioni un oggetto misterioso per la stragrande maggioranza di tutti noi. Quest'ignoranza favorisce l'azione eversiva di Pastori che da troppo tempo ormai sono cattolici solo di nome, ci lascia senza difesa contro l'assalto dei nemici esterni e dei lupi travestiti da agnelli oggi pullulanti nella Gerarchia, a cominciare dai vertici. L'esposizione analitica della "teologia india" da me fatta qui, ha necessariamente implicato un'esposizione realistica delle antiche religioni amerindie, culti satanici se mai ve ne furono, sulle quali i 'teologi indi' glissano alla grande, limitandosi ad elogiarle sobriamente in quanto culti della supposta "sapienza" degli antenati, da venerare per questa ragione."
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Instrumentum diaboli. Le eresie della «teologia india» nello «Instrumentum laboris» per l'Amazzonia, gradito da Papa Francesco
Instrumentum diaboli. Le eresie della «teologia india» nello «Instrumentum laboris» per l'Amazzonia, gradito da Papa Francesco
Titolo | Instrumentum diaboli. Le eresie della «teologia india» nello «Instrumentum laboris» per l'Amazzonia, gradito da Papa Francesco |
Autore | Paolo Pasqualucci |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Faretra, 134 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788833052779 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
È la dignità dell'uomo «infinita»? Riflessioni sull'origine di una nuova dottrina
Paolo Pasqualucci
Solfanelli
€12,00
Una scomunica invalida. Uno scisma inesistente. Due studi sulle consacrazioni Lefebvriane di Écône del 1988
Paolo Pasqualucci
Solfanelli
€13,00
La presecuzione dei «lefebvriani» ovvero l'illegale soppressione della fraternità sacerdotale san Pio X
Paolo Pasqualucci
Solfanelli
€12,00
Unam Sanctam. Studio sulle deviazioni dottrinali nella Chiesa Cattolica del XXI secolo
Paolo Pasqualucci
Solfanelli
€34,00
Cattolici in alto i cuori. Battiamoci senza paura per la rinascita della Chiesa
Paolo Pasqualucci
Fede & Cultura
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00