Il presente studio vuol giungere in tempi brevi a riconoscere come non solo la rilettura degli autori antichi fosse allora soggetta a urgenti ripensamenti, tali da aprire la strada alla rivoluzione scientifica; ma, soprattutto, che il ruolo dell'architettura come disciplina, in concomitanza con le suddette riformulazioni e ripensamenti, venne cambiando in modo radicale nella società italiana, e quindi europea.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Daniele Barbaro alla riscoperta dell'antico inedito. La fondazione dell'architettura scientifica moderna tra Cinquecento e Seicento
Daniele Barbaro alla riscoperta dell'antico inedito. La fondazione dell'architettura scientifica moderna tra Cinquecento e Seicento
Titolo | Daniele Barbaro alla riscoperta dell'antico inedito. La fondazione dell'architettura scientifica moderna tra Cinquecento e Seicento |
Autore | Paolo Sanvito |
Prefazione | Lionello Puppi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788854896840 |
€35,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00