Il "Cancionero musical 7-1-28" de la Colombina rappresenta un interessante case study nel panorama dei canzonieri musicali spagnoli. Le carte di questo umile scartafaccio sono una finestra da cui è possibile osservare come operassero i cantori di una cappella musicale sivigliana di fine Quattrocento, quasi sorprendendoli nella loro quotidianità, mentre vergavano a memoria, sotto il pentagramma o come residuum, il textus receptus melodico circolante. Si tratta quindi di un valido strumento per riesumare la vulgata musicale dell'epoca, almeno in ambito ispanico, e riascoltare quei versi intonati che allora dovevano far parte della memoria collettiva, e non solo di quella di copisti e cantori. Nel primo volume (Il corpus) l'assedio al codice sivigliano viene portato da molteplici prospettive complementari, saltabeccando dal versante codicologico al côté musicale, e dall'indagine filologica allo scandaglio tematico. Il secondo volume (La tradizione) offre la schedatura completa dei brani del canzoniere.
La poesia cantata nel Colombina. Volume Vol. 2
Titolo | La poesia cantata nel Colombina. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - La tradizione |
Autore | Paolo Tanganelli |
Collana | Cauterio suave, 21 |
Editore | Ibis |
Formato |
![]() |
Pagine | 544 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788871646862 |