Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Tanganelli

La poesia cantata nel Colombina. Volume Vol. 2

La poesia cantata nel Colombina. Volume Vol. 2

Paolo Tanganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il "Cancionero musical 7-1-28" de la Colombina rappresenta un interessante case study nel panorama dei canzonieri musicali spagnoli. Le carte di questo umile scartafaccio sono una finestra da cui è possibile osservare come operassero i cantori di una cappella musicale sivigliana di fine Quattrocento, quasi sorprendendoli nella loro quotidianità, mentre vergavano a memoria, sotto il pentagramma o come residuum, il textus receptus melodico circolante. Si tratta quindi di un valido strumento per riesumare la vulgata musicale dell'epoca, almeno in ambito ispanico, e riascoltare quei versi intonati che allora dovevano far parte della memoria collettiva, e non solo di quella di copisti e cantori. Nel primo volume (Il corpus) l'assedio al codice sivigliano viene portato da molteplici prospettive complementari, saltabeccando dal versante codicologico al côté musicale, e dall'indagine filologica allo scandaglio tematico. Il secondo volume (La tradizione) offre la schedatura completa dei brani del canzoniere.
28,00

Con llama que consume y no da pena. El hispanismo integral de Giuseppe Mazzocchi

Con llama que consume y no da pena. El hispanismo integral de Giuseppe Mazzocchi

Paolo Pintacuda

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2022

pagine: 1037

32,00

Le macchine della descrizione. Retorica e predicazione nel barocco spagnolo

Le macchine della descrizione. Retorica e predicazione nel barocco spagnolo

Paolo Tanganelli

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2012

pagine: 383

Il trionfo della descrizione nella Spagna secentesca tocca ogni genere letterario, ma solo in ambito predicatorio è accompagnato da un acuto dibattito teorico. La proliferazione di descrizioni letterarie, dai sermoni cortigiani a quelli recitati nelle grandi chiese urbane, non solo costituisce il punto focale del processo di crescente sovrapposizione tra scrittura profana ed eloquenza sacra, ma dà anche luogo a una tardiva querelle che, in certa misura, ricalca le due fondamentali polemiche d'inizio secolo con cui la cultura aurea si affranca dal coacervo retorico rinascimentale.
22,00

Unamuno fin de siglo. La escritura de la crisis

Unamuno fin de siglo. La escritura de la crisis

Paolo Tanganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 244

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.