In un paese immaginario e sonnolento del Sud Italia, si muovono vari personaggi, ciascuno affamato di avventure, in un contesto piatto e privo di slanci vitali. La storia parodizza il disincanto di una provincia letteraria, col suo non-essere per chissà-forse-essere, che sollazza se stessa nell'inganno soporifero dell'autosuggestione. Il romanzo, che si potrebbe definire un Satyricon degli anni Duemila, è popolato da figure bizzarre, macchiettistiche, talora surreali, come Lorenzo, sedicente scrittore, più allettato dai piaceri carnali e dalle avventure facili, che coltiva un vago sogno di gloria; Fabrizia, nipote del parroco del paese, Don Aristarco, assai corrotto; e il Barone Gattamelata, nobile decaduto, vizioso e corruttibile, dotato purtuttavia di una simpatia addirittura coinvolgente. Sullo sfondo, a farla da padrone è lo scirocco tipico del clima del Sud, un elemento costante che rende con i suoi malarici miasmi ancor più subdolo, untuoso, l’ambiente; una energia negativa risucchia chiunque, e ad ognuno non è dato che ridere di se stesso, drammaticamente, goffamente, qualche volta persino gioendo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le storie dello scirocco
Le storie dello scirocco
Titolo | Le storie dello scirocco |
Autore | Paolo Vincenti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Nuove lune, 123 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 183 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788836293674 |
Libri dello stesso autore
Pagine d'oro e d'argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello
Paolo Vincenti, Manuel De Carli
Kurumuny
€25,00
Tra scuola, ricerca e memoria. Aldo de Bernart dieci anni dopo (2013-2023)
Mario Spedicato, Paolo Vincenti
Grafiche Giorgiani
€20,00
L'apostolato scientifico dei gesuiti nella Cina dei Ming. Il missionario salentino Sabatino de Ursis
Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Grafiche Giorgiani
€20,00