Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fine del regno dalla morte di Ruggero II alla conquista sveva (1154-1194)

La fine del regno dalla morte di Ruggero II alla conquista sveva (1154-1194)
Titolo La fine del regno dalla morte di Ruggero II alla conquista sveva (1154-1194)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Augustali, 2
Editore Nuova IPSA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788876764738
 
14,00

 
0 copie in libreria
Alla morte del suo fondatore il regno di Sicilia è un potente soggetto politico nello scacchiere Mediterraneo. Ruggero II, saggio e lucido sovrano, ne ha consolidato le strutture interne venendo a capo del tradizionale ribellismo dei conti normanni. I suoi nemici tradizionali sono stati costretti a riconoscerne l'esistenza e a venire a patti. Niente avrebbe fatto immaginare che quel miracolo istituzionale, come da qualcuno è stato definito, sarebbe durato appena quarant'anni. Infatti, già con il suo immediato successore, Guglielmo I, i tradizionali problemi di convivenza fra etnie e culture diverse e le ambizioni dei grandi feudatari, aprirono crepe insanabili nell'edificio ruggeriano mentre le ambizioni dei tradizionali nemici, ripresero vigore determinando una lenta ma inarrestabile agonia. L'autore racconta le fasi di questi intensi quarant'anni, soffermandosi, con dovizia di particolari, sulla strutture politiche, amministrative ed economiche della cosiddetta "età dei Guglielmi", esaminando i contesti internazionali e negando la sostenuta continuità fra il regno fondato da Ruggero e quello conquistato da Enrico VI con il consenso della moglie Costanza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.