Un incontro casuale richiama alla memoria una relazione che avrebbe potuto diventare qualcosa di più. Un impulso scatta nel protagonista e lo induce a iniziare con Denise un dialogo epistolare che diventa riflessione profonda sulla vita, sul tempo e sulla speranza. "Che cosa ci rimane?" è un romanzo di sentimenti intensi, di spessore umano e spirituale, di consapevolezza individuale e collettiva. Un romanzo che riflette sull'importanza della parola e della scrittura, sulla necessità di recuperare la loro capacità terapeutica e dialogica per la formazione dell'essere umano. Tra le pagine risuona una domanda: cosa siamo riusciti a far sedimentare in noi attraverso le relazioni con gli altri e la partecipazione alla loro vita?
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Che cosa ci rimane?
Che cosa ci rimane?
Titolo | Che cosa ci rimane? |
Autore | Pasquale Pellegrini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Robin&sons |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791254671801 |
Libri dello stesso autore
Salviamo il mondo a tavola. Guida a un'alimentazione sana e sostenibile
Pasquale Pellegrini
Città Nuova
€16,90
Scienze e spiritualità. La trascendenza tra cultura, ricerca neuroscientifica ed evoluzione
Vito Antonio Amodio, Pasquale Pellegrini
Castelvecchi
€16,50
Una Chiesa al passo coi tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico
Rocco D'Ambrosio, Pasquale Pellegrini
Il Pozzo di Giacobbe
€13,00