In che modo è stata elaborata in Europa la memoria pubblica dei profughi rimpatriati del Novecento e quali percorsi ha sperimentato quella privata? I tre casi esaminati - Germania, Francia e Italia - sono accomunati da modalità di partenza egualmente drammatiche, aggravate dall'incomprensione e dalla discriminazione che ha accompagnato l'arrivo dei profughi nella cosiddetta madrepatria. L'accostamento delle differenti politiche pubbliche della memoria messe in atto verso i cittadini rimpatriati permette di capire le modalità di riflessione adottate da questi paesi nei confronti della costruzione dei loro confini territoriali e nazionali e del loro passato coloniale. L'analisi dei ricordi privati, condotta su una vasta memorialistica pubblicata, mette invece in luce come i profughi abbiano intrapreso comuni percorsi di rielaborazione dei lutti individuali e familiari e di ricostruzione della propria identità sulle ceneri della patria perduta.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
Titolo | La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento |
Autore | Patrizia Audenino |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi storici Carocci, 225 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788843074402 |
Libri dello stesso autore
Migrazioni italiane. Storia e storie dell'Ancien régime a oggi
Patrizia Audenino, Maddalena Tirabassi
Mondadori Bruno
€21,00
Fuggitivi e rimpatriati. L'Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione
Patrizia Audenino
Sette città
€20,00
€21,50
L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo
Patrizia Audenino
Unicopli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00