Il libro analizza le rappresentazioni della storia e i linguaggi dei militanti socialisti dei decenni a cavallo fra Ottocento e Novecento. Nella ricostruzione dei punti cardinali della cultura laica e democratica di quel tempo, le molte forme dell'anticlericalismo socialista vengono qui connesse a una rappresentazione di un futuro dove, come conseguenza dell'avvento del socialismo, si sarebbe realizzato un nuovo mondo morale. Tale futuro veniva tuttavia preparato e anticipato dai militanti attraverso l'adozione di un sistema di comportamenti virtuosi che già nel presente prefiguravano la perfezione di un mondo redento dall'oppressione di classe.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo
L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo
Titolo | L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo |
Autore | Patrizia Audenino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Mappe dell'immaginario, 9 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 305 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788840008349 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Migrazioni italiane. Storia e storie dell'Ancien régime a oggi
Patrizia Audenino, Maddalena Tirabassi
Mondadori Bruno
€21,00
Fuggitivi e rimpatriati. L'Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione
Patrizia Audenino
Sette città
€20,00
€21,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00