L’illuminazione artificiale è una delle più grandi conquiste della nostra società, ma anche uno degli interventi più pervasivi degli esseri umani sull’intero pianeta. Oltre a impedirci di godere dello spettacolo del cielo stellato, la presenza delle luci artificiali modifica l’habitat di piante e animali. Luci eccessive, e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi, costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale, da sempre governato dall’alternanza tra il giorno e la notte. Le luci disturbano le rotte migratorie, la riproduzione, il rapporto predatore-preda, causando morti accidentali in quantità tale da far temere l’estinzione di alcune specie di uccelli. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina alterando il nostro ritmo circadiano, disturbando il ciclo del sonno e contribuendo all’insorgere di patologie. Occorre prendere coscienza di questi problemi e imparare a rispettare la notte utilizzando un’illuminazione del colore giusto, non eccessiva, direzionale e intelligente, accesa solo quando serve. Così facendo, contribuiremo a difendere la biodiversità, ma avremo anche un beneficio economico grazie al risparmio di energia.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Troppa luce fa male. I pericoli dell'illuminazione artificiale
Troppa luce fa male. I pericoli dell'illuminazione artificiale
Titolo | Troppa luce fa male. I pericoli dell'illuminazione artificiale |
Autore | Patrizia Caraveo |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Le grandi voci |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788822016249 |
Libri dello stesso autore
Sidereus Nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia
Patrizia Caraveo
Mondadori Università
€14,70
I marziani siamo noi. Alla ricerca di un'altra Terra
Giovanni F. Bignami, Patrizia Caraveo
Zanichelli
€15,60
Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo
Patrizia Caraveo
Raffaello Cortina Editore
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00