Alla fine dell'Ottocento, nell'osservatorio astronomico di Harvard, le donne non potevano andare a fare osservazioni al telescopio perché era considerato un lavoro poco femminile. Lo scopritore del potenziale muliebre per le ricerche astronomiche fu Edward Pickering. Durante la sua direzione l'Harvard College Observatory offrì lavoro a 45 signore, che venivano assunte come calcolatori umani allo scopo di ordinare, dividere, catalogare e classificare il materiale che i colleghi raccoglievano. Soprannominato l'“harem di Pickering”, questo gruppo di donne sottopagate e senza nessuna speranza di carriera avrebbe rivoluzionato l'astronomia, grazie alla presenza di personalità eccezionali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Uomini e donne: stessi diritti?
Uomini e donne: stessi diritti?
| Titolo | Uomini e donne: stessi diritti? |
| Autore | Patrizia Caraveo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Irruzioni |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 47 |
| Pubblicazione | 02/2017 |
| ISBN | 9788869447105 |
Libri dello stesso autore
Sidereus Nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia
Patrizia Caraveo
Mondadori Università
€14,70
I marziani siamo noi. Alla ricerca di un'altra Terra
Giovanni F. Bignami, Patrizia Caraveo
Zanichelli
€15,60
Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo
Patrizia Caraveo
Raffaello Cortina Editore
€19,00
in uscita
Destinazione spazio profondo. Verso Proxima e Barnard per esplorare nuovi pianeti
Albino Carbognani
edizioni Dedalo
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

