Il 12 settembre 1944, a Roma, alcune esponenti dei partiti comunista, socialista, azionista e della sinistra cristiana fondano l'Unione donne italiane, che si propone di "unire tutte le donne italiane in una forte associazione che sappia difendere gli interessi particolari della masse femminili e risolvere i problemi più gravi e urgenti di tutte le donne lavoratrici, massaie e delle madri". In questo volume Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e di Storia delle donne e delle relazioni di genere, ripercorre la storia di questa organizzazione offrendo una prospettiva privilegiata per comprendere il mutamento della società italiana.
- Home
- Saggi. Storia e scienze sociali
- La pace e la mimosa. L'Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955)
La pace e la mimosa. L'Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955)
| Titolo | La pace e la mimosa. L'Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955) |
| Autore | Patrizia Gabrielli |
| Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
| Editore | Donzelli |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 07/2005 |
| ISBN | 9788879899918 |
Libri dello stesso autore
La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano
Camillo Brezzi, Patrizia Gabrielli
Il Mulino
€25,00
Se verrà la guerra chi ci salverà? Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale
Patrizia Gabrielli
Il Mulino
€20,00
La guerra è l'unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra
Patrizia Gabrielli
Rubbettino
€14,00
Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell'Italia della seconda guerra mondiale
Patrizia Gabrielli
Il Mulino
€23,00
€28,00
Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista
Patrizia Gabrielli
Affinità Elettive Edizioni
€24,00

