Per un poeta-filosofo come Giacomo Leopardi, in cui il canto, i suoni, la voce occupano un posto assolutamente rilevante, sembra quasi impossibile poter parlare di silenzio, addirittura di tanti e diversi modi di silenzio. Eppure il silenzio in Leopardi rappresenta un momento essenziale di riflessione ermeneutica: su se stesso, sulla propria esistenza e sui propri desideri di gloria; sulla caduta inesorabile delle illusioni giovanili; sulla persistenza, o meglio, sulla provvisorietà della storia, soprattutto quella degli antichi, e dei suoi insegnamenti; sulla natura delle cose, del cosmo e dello spazio; sulla morte e la precarietà degli esseri sensibili (uomini, animali, piante). Infiniti silenzi che mirano tutti, come sempre accade nell’opera di Leopardi, sia in versi sia in prosa, a porre l’umanità di fronte alla propria fragilità e al proprio dolore – “fatali” entrambi – di cui unica responsabile è la Natura, “madre... di parto e di voler matrigna”.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi
Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi
Titolo | Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi |
Autore | Patrizia Landi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Accademia del silenzio, 42 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788857557465 |
Libri dello stesso autore
Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo
LED Edizioni Universitarie
€36,00
Declinazioni dello spazio nell’opera di Giacomo Leopardi. Tra letteratura e scienza
LED Edizioni Universitarie
€31,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00